fbpx

STORIA

Cos’hanno in comune l’informatica e l’arte gelatiera?
Forse non molto, a parte me: sono Simone De Feo e la mia storia come maestro gelatiere è cominciata nel 2010, quando nella mia mente si è accesa una lampadina… che io ho scambiato, però, per un cono gelato. Da quel momento, dopo aver lasciato il precedente lavoro da informatico ho lavorato e studiato a lungo fino a che io e la mia compagna Monica siamo giunti al Capolinea.
Fortunatamente per noi non è stata una fine, ma un inizio. Tra tutte le strade che i tanti corsi di gelateria ci proponevano, abbiamo deciso di imboccarne una diversa: la nostra.

Abbiamo scelto di produrre un gelato naturale, con ingredienti selezionati e prediligendo la filiera corta

LA NOSTRA MATERIA PRIMA

Pistacchi e nocciole vengono acquistate direttamente dal produttore, tostate e trasformate in pasta nel nostro laboratorio. La frutta di stagione proviene da aziende agricole del territorio reggiano o da particolari realtà locali che garantiscono un prodotto naturale, saporito e fresco.

La nostra storia

NON SOLO GELATO

Dopo il gelato, abbiamo cominciato ad appassionarci di lievitati. Produciamo panettoni, colombe, focaccine: coccoliamo quotidianamente il nostro lievito madre. Non ci fermiamo: biscotti, cioccolato, crema di gianduja, torte gelato. Siamo golosi e curiosi, ogni giorno in laboratorio sperimentiamo e creiamo.

RICONOSCIMENTI

Dal 2017 Capolinea si è aggiudicata i Tre Coni nella Guida Gelaterie D’Italia Gambero Rosso, ed è salita sul podio per due anni di fila della classifica Dissapore sulle migliori gelaterie.

LIBRO

Nel libro “Gelati” raccontiamo tutta la nostra passione per il gelato. È un volume di ricette, scritto a quattro mani con la giornalista Lydia Capasso.

La nostra storia

Accedi

Password dimenticata?